Giornate italo-francesi di psicomotricità e riabilitazione neuro psicomotoria :

« I GESTI CHE CURANO »

Milano, 4, 5, 6 Aprile 2014

INDICE
Introduzione
Francesca NERI, Università degli Studi di Milano Bicocca
Professoressa di Neuropsichiatria infantile

I gesti che curano – Performance gestuale
Philippe MERCIER, attore, regista
Benoît LESAGE, IRPECOR, Università Pierre et Marie Curie
Medico, formatore in danza-terapia
Judith KAZMIERCZAK, psicomotricista e ballerina



TEORIA

Neuroni canonici in terapia neuropsicomotoria – L’atto evento centrale del cambiamento
Claudio AMBROSINI, centro RTP (Ricerca e terapia Psicomotoria), Milano TNPEE

Mirror Neurons, Embodied Simulation and Social Interaction
Martina ARDIZZI, dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma, Psicologa

La sensomotricità tra costruzione del sé e dialogo intersoggettivo
Ferruccio CARTACCI, Milano, Psicomotricista, psicoterapeuta

Relazione, Gesto, Espressione: una prospettiva neuroscientifica
Vittorio GALLESE, dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Parma
Professore di fisiologia

La relazione negli spazi virtuali: il gesto immaginato e il corpo disconnesso
Daniele LA BARBERA, Crocetta Rachele SARTORIO, Giuseppe COLLI, dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche – Sezione di Psichiatria, Università degli Studi di Palermo.

Introduzione alla discussione: a proposito di Jomo e Élise
Jean José BARANES, membro titolare onorario della Società Psicanalitica di Parigi
Psichiatra e Psicoanalista

La strutturazione psicomotoria: dal movimento innato al gesto organizzato
Suzanne ROBERT-OUVRAY, Università Pierre et Marie Curie, Parigi
Psicomotricista, psicologa clinica

Il crollo e la paura del crollo – Lo psicomotricista e la caduta
Éric PIREYRE, ISRP (Institut Supérieur de Rééducation Psychomotrice) Paris e Marseille, Paris VI, Lille, Toulon e Rouen, Psicomotricista

CLINICA

L’identità del gesto: movimento, atto, azione nella valutazione neuropsicomotoria
Maria Cristina ARCELLONI, Centro RTP-Milano, TNPEE (Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva)

Il bambino con disprassia: valutazione neuropsicomotoria e specificità delle prove
Elisabetta MAGNIFICO, Centro RTP, Milano, TNPEE, psicomotricista

La relazione corporea come creazione del legame passato – futuro nel bambino adottivo
Francesca MINOTTI, Milano, Psicomotricista e TNPEE
Serafina SECCHI, Lecco, Psicomotricista e TNPEE

Il passaggio dal vedere al guardare nella relazione terapeutico ri-abilitativa
Renata NACINOVICH, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano Bicocca; Clinica di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale San Gerardo, Monza
Ricercatore NPI

Il dialogo tonico-coporeo nella terapia dei bambini con difficoltà di comunicazione e nella formazione del TNPEE
Paola Marina SAVINI, ULSS 3, Bassano del Grappa, Vicenza, TNPEE, logopedista

Relazione e visione nei primi anni di vita
Monica SONI, Fondazione Robert Hollman, Cannero Riviera (VB)
Psicologa, psicoterapeuta
Elisa MORONI, Fondazione Robert Hollman, Cannero Riviera (VB)
TNPEE, psicologa

Il rilassamento psicosomatico: la dialettica Corpo reale/Corpo immaginario
Anne VACHEZ-GATECEL, membro del CIPS (Centre International de Psychosomatique); Direttrice IFP Pitié-Salpêtrière UPMC
Psicomotricista, psicologa clinica

Una cura senza età al centro del tempo – La coscienza di sé nell’interazione corporea lungo tutto l’arco della vita
Geneviève PONTON, Pau, Università Victor Segalen, Bordeaux, Università Pierre et Marie Curie, Parigi
Psicomotricista, formatrice

Intenzionalità del gesto: quale indirizzo?
Benoit LESAGE, Université Pierre et Marie Curie, Parigi
Medico, insegnante di danza, danza-terapeuta, fondatore e direttore dell’IRPECOR (Centro di formazione professionale in strutturazione psicocorporale e danza-terapia)

Adolescenza e rilassamento : dei gesti che parlano
Catherine POTEL, IFP Pitié-Salpêtrière, Université Pierre et Marie Curie
Psicomotricista, psicoterapeuta, terapeuta in rilassamento analitico Sapir, fondatrice e responsabile della formazione dell’associazione “Vivre l’eau”
Membro dell’AREPS, Association Relaxation Sapir
Membro del comitato scientifico della SFPEADA, Société française de psychiatrie de l’enfant et de l’adolescent et disciplines associées
Docente all’IFP Pitié-Salpêtrière, Università Pierre et Marie Curie. ARCELLONI, Centre RTP (Recherche et Thérapie Psychomotrice), Milan
TNPEE (Thérapeute en neuropsychomotricité du développement)


APPROCCI E METODI

Il gesto altrove: psicomotricità e autismo
Fiorenza BROGGI, Università degli Studi di Milano Bicocca
Direttore Didattico Corso di Laurea in TNPEE
Patrizia STOPPA, Università degli Studi di Milano Bicocca
Sara PASTA, Università degli Studi di Milano Bicocca
Maura MUTTI, Università degli Studi di Milano Bicocca
Alessandra CORNELLI, Università degli Studi di Milano Bicocca

Gesto e consapevolezza: l’approccio c.m.i.(cognitivo – motivazionale – individualizzato)
Maria Luisa GAVA , Milano
Psicologa, psicoterapeuta

L’approccio sensoriale nel trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico: definizione e finalità di un Laboratorio sensoriale
Rossella FRACCHIOLLA, Consorzio SiR-ANFASS, Milano; Centro Mafalda Luce per i Disturbi pervasivi dello Sviluppo, Milano
TNPEE
Donata CASTIELLO, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Psicomotricista, formatrice.

Le prospettive transgenerazionali e triangolari dell’attaccamento e la psicomotricità: un’esperienza formativa per operatori socio-sanitari
Chiara LATINI, Roma
Psicologa clinica, Psicoterapeuta

Il gesto, il corpo ed il gioco nella terapia neuro psicomotoria genitore-bambino
Margherita MOIOLI, Azienda ospedaliera San Paolo, Milano
TNPEE

La riabilitazione spaziale con il metodo SaM (sense and mind) nella disprassia
Annalisa RISOLI, Fondazione Don C. Gnocchi Onlus, Centro Ronzoni-Villa, Seregno; Associazione SpazialMente aps, Milano
Medico specialista in terapia fisica e riabilitazion

Dallo spazio dei gesti all’effetto spaziale: l’approccio sensori-motorio A. Bullinger
Anja KKLOECHNER, Università Pierre et Marie Curie, Pitié-Salpêtrière, Parigi
Psicomotricista, psicologa clinica

L’accompagnamento istituzionale: riferimenti teorici
Béatrice MASSOUTRE, Università Pierre et Marie Curie, Parigi
Psicologa clinica, responsabile pedagogica ARISSE, psicologa istituzionale ASM13



INTERDISCIPLINARITÀ

Un’esperienza di co-conduzione di gruppo terapeutico: un modello integrato multidisciplinare
Flavia RIGHI, Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano, Vizzolo Predabissi (MI). Dirigente psicologa, psicoterapeuta Gruppoanalitica (C.O.I.R.Apg) U.O.N.P.I.A. di Rozzano
Francesca ZORDAN, Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano, Vizzolo Predabissi (MI), U.O.N.P.I.A. di Rozzano
TNPEE



MEDIAZIONI E TECNICHE

Gesto, musica, interazione sociale: sviluppo delle capacità interattive in soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico
Stefano CAINELLI, Laboratorio di Osservazione, Diagnosi, Formazione – Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive – Università di Trento
Psicologo, musicoterapeuta

I mediatori in terapia: il ruolo degli animali
Orsola CARDIN, Ospedale di Niguarda, Milano
Psicomotricista e TNPEE
Anna MARONATI, Ospedale di Niguarda, Milano
Psicologa, psicoterapeuta

L’acqua e la relazione terapeutica: l’esperienza del laboratorio di psicomotricità in acqua all’Istituto Dosso Verde di Milano
Massimo CASERINI, Istituto Dosso Verde, Milano
Psicomotricista e TNPE

Il gesto: dalla traccia al grafismo alla scrittura

Marina MASSENZ, Università degli Studi di Milano Bicocca
Psicomotricista, formatrice


Il gesto orchestrale che intona la relazione
Licia SBATTELLA, Politecnico di Milano, Fondazione Sequeri Esagramma
Bioingegnere, psicologa, psicoterapeuta, musicista

I gesti che parlano: trance e danza dalla Puglia al Maghreb
Mounira YAGOUBI, Associazione Art en migration
Danzatrice, coreografa e insegnante dei repertori tradizionali del Maghreb

I gruppi terapeutici a mediazione teatrale
Anna ALEXANDRE DANAN, Università René Descartes e Università Pierre et Marie Curie, Parigi
Diplomata in psicomotricità, diplomata della Scuola di teatro, mimo e movimento Lecoq, diplomata del teatro del gesto Laura Shellen

Il gesto grafico
Marie-Christine DESMARESCAUX-BULLE, Institut de Formation des Psychomotriciens di Lille
Psicomotricista, direttrice sanitaria, grafologa SFDG



FORMAZIONE

Il modello formativo del TNPEE in Italia
Fiorenza BROGGI, Università degli Studi di Milano Bicocca
Direttore Didattico Corso di Laurea in TNPEE

Il gesto fermo: l’approccio di rilassamento – La Relaxation come strumento formativo
Maria Teresa PERSICO, Milano, TNPEE


CONCLUSIONE

Conclusione sotto forma di apertura
Michel BASQUIN, Università Pierre et Marie Curie, Parigi
Professore Emerito di Pedopsichiatria, Direttore dell’AFPUP 

%d blogueurs aiment cette page :